Dal 3 al 10 giugno 2025
Dal 3 al 10 giugno 2025 l’icona “Maria, Madre dei Giovani”, nata all’Arsenale della Pace del Sermig, ha compiuto un pellegrinaggio nella Piccola Casa della Divina Provvidenza di Torino.
Alla Madonna, raffigurata con il bambino in braccio e che ha il dono di possedere tre mani, vengono affidati i giovani e la pace; la terza mano rappresenta un segno di Speranza: “ci vogliono più di due mani per avvolgere i giovani e la gente stanca, smarrita di oggi”.
Anche la Piccola Casa nella preghiera ha affidato a Maria, Buona e Tenera Madre, le vite, le fatiche, i sogni, i desideri, le speranze dei giovani e la pace, tanto attesa.
La sera del 3 giugno nella chiesa dell’Arsenale della Pace del Sermig, durante la consueta preghiera del martedì, l’icona è stata consegnata ad una rappresentanza della Famiglia Cottolenghina ed è poi stata portata alla Piccola Casa di Torino:
Mercoledì 4 giugno l’icona è stata accolta e intronizzata nella Chiesa della Piccola Casa di Torino:
La sera di mercoledì 4 giugno l’icona ha fatto tappa al Monastero San Giuseppe nella Piccola Casa di Torino:
Giovedì 5 giugno la tappa nella Famiglia Santi Innocenti:
La sera di giovedì 5 giugno l’icona è stata presente nel Salone Teatro alla serata “Insieme agli amici di Dio”:

Domenica 8 giugno la tappa all’Ospedale Cottolengo:
Lunedì 9 giugno la tappa a Casa Beata Maria Carola:
Martedì 10 giugno la tappa a Casa Betania:
Martedì 10 giugno la tappa nella Chiesa Beato Pier Giorgio Frassati:
Martedì 10 giugno l’icona è stata riportata all’Arsenale della Pace del Sermig da una rappresentanza della Famiglia Cottolenghina:
Di seguito il programma del pellegrinaggio nelle varie realtà della Piccola Casa di Torino:
L’icona Maria Madre dei Giovani
L’icona “Maria Madre dei Giovani” nasce all’Arsenale della Pace del Sermig a Torino da un’immagine della “Madonna delle Tre mani” proveniente mondo ortodosso, come segno di amicizia e di unità tra confessioni religiose.
Ogni giorno al Sermig si recita la preghiera alla Madre dei Giovani, pensando a quella immagine “impossibile” di una Vergine con il Bambino e una terza mano che spunta da sotto i drappeggi.
Alla Madre dei Giovani è dedicata la chiesa nuova dell’Arsenale della Pace, inaugurata la vigilia di Natale del 2012, con una Messa celebrata dall’allora Arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia. È una chiesa dei giovani e per i giovani, che nasce anche dal grande dolore di un padre che perse la figlia di 17 anni per un incidente stradale.
L’icona ha la firma di tre Papi: Giovanni Palo II, Benedetto XVI e Francesco.
La preghiera
Maria,
è dai giovani
che parte il futuro.
I giovani
possono prendere
il buono del passato
e renderlo presente.
Nei giovani sono seminati
la santità, l’intraprendenza,
il coraggio.
Maria,
Madre dei Giovani,
coprili con il tuo manto,
difendili,
proteggili dal male,
affidali a tuo Figlio Gesù
e poi mandali
a dare speranza al mondo.
Ernesto Olivero
Views: 1931