PRINCIPI ETICI GENERALI
Con l’adozione del CODICE ETICO, la PICCOLA CASA si impegna a rispettare, nello svolgimento di tutte le proprie attività, le leggi internazionali, nazionali e regionali in vigore in Italia.
Nel rispetto del principio di legalità sopra enunciato e nella convinzione che, oltre alla perizia tecnico-professionale, sia centrale per gli operatori medico-sanitari una presa di coscienza verso le proprie responsabilità etiche, la PICCOLA CASA s’impegna a far sì che la propria attività sia volta al rispetto dei seguenti principi:
Rispetto della dignità della persona: l’operato dei DESTINATARI ha come centro d’interesse la persona assistita, promuovendo e difendendo i diritti del malato, dell’anziano, dell’invalido, dell’emarginato, della madre e del bambino;
Centralità della persona: la PICCOLA CASA pone al centro del proprio operato una visione integralmente umana della malattia, tale visione nasce dal consenso informato e si concretizza nello svolgimento delle attività;
Onestà: nei rapporti con gli UTENTI, tra i DESTINATARI e verso i TERZI, costituisce elemento essenziale della buona gestione aziendale;
Rispetto reciproco: tutte le attività dei DESTINATARI vengono svolte nel rispetto reciproco, la PICCOLA CASA si impegna al rispetto della libertà di coscienza delle persone assistite richiedendo ad esse di accettare e rispettare l’identità cattolica propria della PICCOLA CASA
Trasparenza: la PICCOLA CASA si impegna, nei rapporti di qualsiasi natura e verso qualsiasi “portatore di interesse”, a far sì che ogni operazione e transazione sia correttamente registrata, autorizzata, verificabile, legittima, coerente e congrua, rispettando al contempo gli obblighi derivanti dalla normativa vigente in materia di trattamento dei dati riservati;
Imparzialità la PICCOLA CASA basa le proprie relazioni sulla totale assenza di discriminazioni in merito a sesso, condizione sociale, etnia di appartenenza, religione, convinzioni ideologiche e politiche .
Verificabilità: tutte le attività della PICCOLA CASA vengono adeguatamente registrate in maniera da consentire la verifica dei processi di decisione, autorizzazione e svolgimento.
PRINCIPI INERENTI LA GESTIONE DELLA PICCOLA CASA
Dato l’alto valore sociale dei servizi erogati dalla PICCOLA CASA, l’ENTE attua una gestione amministrativa, contabile e finanziaria volta ad assicurare la continuità aziendale nell’interesse degli UTENTI, dei DESTINATARI, dei TERZI e in generale di tutti i soggetti portatori di interesse nei confronti della PICCOLA CASA.
Il sistema di contabilità aziendale garantisce la registrazione di ogni operazione di natura economico/finanziaria nel rispetto dei principi, dei criteri e delle modalità di redazione e tenuta della contabilità dettate dalle norme vigenti .
Piccola Casa della Divina Provvidenza, via S. G. Cottolengo, 14 - Torino, tel.+390115225111 — Cookie policy